CORSO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E PICCOLI INTERVENTI D’EMERGENZA
IMPARIAMO DOVE METTERE LE MANI IN CASO DI GUASTI
Sentirsi pienamente padroni della nostra barca significa, oltre a governarla con maestria, anche saper gestire rotture e guasti imprevisti quando si è in mare. A seconda della complessità del problema, vi consiglieremo come intervenire per risolverlo completamente e continuare la navigazione, oppure a tamponare la situazione per poi raggiungere in sicurezza il cantiere più vicino. Verranno date nozioni teoriche con conseguenti prove pratiche relative ai principali piccoli guasti che possono accadere più comunemente al motore della barca e del tender, all’impianto idraulico, ai wc, ed effettuare piccole riparazioni alla carena e in generale agli strumenti di bordo. Il corso è dedicato ai soci e ai volontari skipper e aiuto skipper. Le lezioni si svolgeranno durante un week-end presso il Porto della Marina di Scarlino (GR) con pernottamento in barca.
Tutti i dettagli sul corso e su come diventare soci al sito www.velainsieme.it oppure contattare la segreteria e-mil: info@velainsieme.it e al numero di tel. 0564/416666.
DETTAGLI:
DURATA: 1 week-end (sabato e domenica con possibilità di imbarco e pernottamento il venerdì sera)
BARCHE: 14 m
LUOGO: Base Vela Insieme presso la Marina di Scarlino (GR)
PERIODO: Febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre
PER CHI: Dedicato ai soci che vogliono apprendere quei piccoli segreti per intervenire in modo immediato sui principali piccoli guasti e avarie che possono verificarsi durante la navigazione così da tamponare la situazione. Anche per chi non ha nozioni di base nelle materie trattate.
ARGOMENTI:
- Motore entrobordo: check prima della partenza, piccoli interventi d’emergenza, manutenzione ordinaria
- Motore fuoribordo: corretto uso, piccole avarie e riparazioni
- Controllo e pulizia impianto idraulico
- Smontaggio, pulizia WC automatico e manuale
- Smontaggio e sostituzione autoclave
- Resinatura e verniciatura per piccole riparazioni
- Accensione d’emergenza del motore entrobordo
- Accensione motore con utilizzo batterie servizi
- Smontaggio e manutenzione winch
IL CORSO:
Verranno fatti accenni teorici su tutti i temi trattati, ma soprattutto verrà permesso agli allievi di effettuare prove pratiche in relazione ai lavori da svolgere.
ORARI: Dal mattino del sabato al pomeriggio della domenica brevi sessioni teoriche e prove pratiche. Colazione e pranzi in barca e cena del sabato presso un ristorante del posto.
QUOTA: week-end (da sabato a domenica pomeriggio, con possibilità di pernottare a bordo il venerdì sera) € 200,00.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in cabine doppie, assistenza skipper/istruttore, materiale didattico, gadget e pulizia finale.
LA QUOTA NON COMPRENDE: € 40,00 di tessera associativa dell’anno in corso (comprensiva di assicurazione e tessera UISP), €25 al giorno per cassa comune (per spese gasolio, cambusa, cena al ristorante del sabato sera).